Visualizzazione post con etichetta celebrazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta celebrazione. Mostra tutti i post

sabato 21 giugno 2025

Felice Solstizio di giugno!

Felice Solstizio di giugno!

Auguri di gioiosi festeggiamenti per i giorni dal Solstizio di giugno.

Solstizio d'estate per l'emisfero boreale e d'inverno per l'emisfero australe.

Il Solstizio cade il 21 giugno 2025 e.v. alle 4:42 ora italiana CET

mercoledì 19 marzo 2025

Buon Equinozio di Marzo 2025 ev

 

Terra 21 marzo 2022
Auguri di un felice Equinozio di Marzo 2025

Il 20 marzo 2025 alle ore 10:01 ora italiana (CET) i raggi solari raggiungono perpendicolarmente l'asse di rotazione terrestre e all'occhio di un osservatore sull'equatore, agli equinozi il Sole sorge e tramonta rispettivamente all'est e all'ovest geografico, e a mezzogiorno è allo zenit; ciò comporta anche una durata del dì pressoché identica a quella della notte.

AUGURI!!!

Molte culture hanno investito di significati culturali e religiosi il giorno dell'equinozio dall'antica festività Egiziana di Sham El Nessim al più recente giorno del pianeta Terra, passando per la relativamente recente pasqua cristiana (che si festeggia la prima domenica che segue il plenilunio dell'equinozio di primavera) https://it.wikipedia.org/wiki/Equinozio#Aspetti_culturali

L'immagine in apertura mostra il lato illuminato dalla terra il 21 marzo 2022 grazie ad una foto scattata dal satellite EPIC della NASA qui trovate tutte le foto scattate (ogni 20 minuti) il giorno dell'equinozio di marzo 2022: https://epic.gsfc.nasa.gov/galleries/2022/high_cadence 

Sul sito della NASA dedicato al satellite EPIC potete ammirare le immagini della Terra come viste dal 1° punto di Lagrange (posto tra la Terra ed il Sole https://it.wikipedia.org/wiki/Punti_di_Lagrange), il satellite scatta diverse foto al giorno che vengono caricate con 1-2 giorni di distanza, qui il link diretto all'ultima immagine caricata: https://epic.gsfc.nasa.gov/

L'immagine che segue, tratta dal sito explainingscience.org, mostra molto bene il rapporto tra inclinazione dell'asse terrestre, posizione della Terra rispetto al Sole nel suo moto di rivoluzione ed equinozio (e solstizio).

Questa invece l'incidenza dei raggi solari sulla terra da wikipedia: 
https://it.wikipedia.org/wiki/Equinozio

Qui invece vediamo le due immagini come in una proiezione ortogonale:

🎊🎊🎊AUGURI 🎊🎊🎊

sabato 21 dicembre 2024

Buon Solstizio e felice anno nuovo

Oggi cade il solstizio d’inverno, caratterizzato dalla notte più lunga dell’anno.

Un fenomeno astronomico noto fin dai tempi antichi, un evento naturale che nel corso dei millenni è stato interpretato in maniera simbolica da miti e religioni di tutto il mondo come la “morte” (e la successiva “resurrezione”) del Sole, della natura e di diverse divinità che si onorano in questi giorni.

Buon Solstizio e felice anno nuovo 


Il Solstizio astronomico è il 21 dicembre 2024 alle 10:21 (ora italiana, CET)


evento astronomico la cui importanza ha dato origine a celebrazioni fin dai tempi più remoti gettando le fondamente per tutte le feste che immancabilmente si celebrano in questi giorni

https://it.wikipedia.org/wiki/Solstizio#Storia

https://en.wikipedia.org/wiki/Winter_solstice#History_and_cultural_significance

Merry Solstice and Happy New Year

astronomical event celebrated since ancient time, still celebrated in various guises all around the world





lunedì 9 dicembre 2024

Riunione annuale Circolo UAAR di Salerno 19 dicembre ore 19








Riunione annuale
Circolo UAAR SALERNO 
Giovedì 19 dicembre 
ore 19:00 

presso pub Elite
Via Trento, 80 Salerno






Giovedì 19 dicembre 2024 alle ore 19 presso il pub Elite Via Trento, 80 (vedi link alla mappa in coda al messaggio) si riuniranno i soci del circolo UAAR di Salerno, i punti all'Ordine del Giorno sono i seguenti:

  1. rendiconto attività circolo nel 2024;
  2. elezione cariche 2025 (coordinatore, cassiere ed attivo di circolo) hanno diritto di voto i soci 2024 sono candidabili i soci 2025;
  3. attività precongressuale in vista del XIV Congresso UAAR 29-30 marzo 2025 (a Rimini);
  4. programmazione attività 2025 (darwin day, adotta un monumento, sala del commiato, evolution day più altre eventuali proposte);
  5. varie ed eventuali;
  6. scambio di auguri di Buon Solstizio di dicembre (che nel 2024 cade il 21 dicembre).

Vi aspettiamo numerosi per un 2025 all'insegna delle iniziative UAAR del nostro Circolo di Salerno

Vi chiediamo di confermare la vostra presenza al più presto per ragioni organizzative, grazie.

Mappa Pub Elite: https://maps.app.goo.gl/QSuoEQ4hhgjnhUjs9


domenica 22 settembre 2024

Felice EQUINOZIO di Settembre 2024 ev


L'Equinozio di settembre 2024 cade il 22 settembre alle 14:43 ora italiana (CET) quando i raggi solari raggiungono perpendicolarmente l'asse di rotazione terrestre.

🎊🎊🎊AUGURI 🎊🎊🎊


La prima immagine mostra il lato illuminato dalla terra il 23 settembre 2023, giorno dell'equinozio 2023, foto presa dal satellite EPIC della NASA

L'immagine che segue, tratta dal sito explainingscience.org, mostra molto bene il rapporto tra inclinazione dell'asse terrestre, posizione della Terra rispetto al Sole nel suo moto di rivoluzione ed equinozio (e solstizio).


LINK: https://explainingscience.org/2023/09/04/september-23-the-equinox/



Questa invece l'incidenza dei raggi solari sulla terra da wikipedia: 
https://it.wikipedia.org/wiki/Equinozio



Qui invece vediamo l'immagine di wikipedia e un'immagine da epic il giorno prima dell'equinozio settembre 2022  come in una proiezione ortogonale



🎊🎊🎊AUGURI 🎊🎊🎊


PS: Sul sito della NASA dedicato al satellite EPIC potete vedere le immagini della Terra come viste dal 1° punto di Lagrange (posto tra la Terra ed il Sole https://en.wikipedia.org/wiki/Lagrange_point) in tempo reale qui: https://epic.gsfc.nasa.gov/. Abbiamo parlato dei punti di Lagrange qui: https://uaarsalerno.blogspot.com/2022/03/punti-di-lagrange-immagini-dallo-spazio.html.


🎊🎊🎊AUGURI 🎊🎊🎊

martedì 19 marzo 2024

Felice Equinozio di Marzo 2024


Terra 21 marzo 2022
Auguri di un felice Equinozio di Marzo 2024

Il 20 marzo 2024 alle ore 4:06 ora italiana (CET) i raggi solari raggiungono perpendicolarmente l'asse di rotazione terrestre e all'occhio di un osservatore sull'equatore, agli equinozi il Sole sorge e tramonta rispettivamente all'est e all'ovest geografico, e a mezzogiorno è allo zenit; ciò comporta anche una durata del dì pressoché identica a quella della notte.

AUGURI!!!

Molte culture hanno investito di significati culturali e religiosi il giorno dell'equinozio dall'antica festività Egiziana di Sham El Nessim al più recente giorno del pianeta Terra, passando per la relativamente recente pasqua cristiana (che si festeggia la prima domenica che segue il plenilunio dell'equinozio di primavera) https://it.wikipedia.org/wiki/Equinozio#Aspetti_culturali

L'immagine in apertura mostra il lato illuminato dalla terra il 21 marzo 2022 grazie ad una foto scattata dal satellite EPIC della NASA qui trovate tutte le foto scattate (ogni 20 minuti) il giorno dell'equinozio di marzo 2022: https://epic.gsfc.nasa.gov/galleries/2022/high_cadence 

Sul sito della NASA dedicato al satellite EPIC potete ammirare le immagini della Terra come viste dal 1° punto di Lagrange (posto tra la Terra ed il Sole https://it.wikipedia.org/wiki/Punti_di_Lagrange), il satellite scatta diverse foto al giorno che vengono caricate con 1-2 giorni di distanza, qui il link diretto all'ultima immagine caricata: https://epic.gsfc.nasa.gov/ 

Questa invece l'incidenza dei raggi solari sulla terra da wikipedia: 
https://it.wikipedia.org/wiki/Equinozio



Qui invece vediamo le due immagini come in una proiezione ortogonale:



giovedì 21 dicembre 2023

Buon Solstizio dicembre 2023 e Felice Perielio gennaio 2024

 


Auguri di Buon Solstizio e Felice Perielio

la data del Solstizio é il 22 dicembre 2023 alle 4:27 (ora italiana o Central European Time)

https://it.wikipedia.org/wiki/Solstizio

il solstizio é l'evento astronomico all'origine delle festività di ogni tipo fin dai tempi più remoti, feste che infatti immancabilmente cadono in questo periodo e vengono abbinate ai più fantasiosi eventi immaginari per poterle legare alle varie mitologie religiose

https://en.wikipedia.org/wiki/Winter_solstice

siamo tra l'altro prossimi al Perielio, il 3 gennaio 2024 alle 1:49 (ora italiana) la Terra sarà alla sua distanza minima dal Sole, data che può ben essere considerata come il capodanno astronomico!

https://it.wikipedia.org/wiki/Perielio 

https://en.wikipedia.org/wiki/Apsis#Perihelion_and_aphelion 

venerdì 22 settembre 2023

Felice Equinozio di Settembre 2023

Terra 22 settembre 2022 lato illuminato

Auguri di un felice Equinozio di Settembre 2023

Il 23 settembre 2023 alle ore 6:50 UTC (alle 8:50 ora italiana) i raggi solari raggiungono perpendicolarmente l'asse di rotazione terrestre :-) 🙂

AUGURI :-) 🙂  

Qui di fianco il lato illuminato dalla terra il 22 settembre 2022 (il giorno prima dell'equinozio 2022) foto presa dal satellite EPIC della NASA qui: https://epic.gsfc.nasa.gov/archive/natural/2022/09/22/png/epic_1b_20220922105644.png 
Su questo sito potete vedere le immagini della Terra come viste dal 1° punto di Lagrange (posto tra la Terra ed il Sole https://en.wikipedia.org/wiki/Lagrange_point) in tempo reale qui: https://epic.gsfc.nasa.gov/ l'immagine è molto simile a quella del momento dell'equinozio di settembre.

Questa invece l'incidenza dei raggi solari sulla terra da wikipedia: 
https://it.wikipedia.org/wiki/Equinozio



Qui invece vediamo le due immagini come in una proiezione ortogonale




lunedì 20 marzo 2023

Buon Equinozio marzo 2023

 Buon Equinozio marzo 2023

Felice ingresso nella primavera per chi vive nell'emisfero boreale e buon passaggio nell'autunno per chi vive nell'emisfero australe.

In questo 2023 l'equinozio cade oggi 20 marzo alle 22:24 in Italia (22:24 CET o 21:24 UTC)

lunedì 26 dicembre 2022

Auguri di Buon Solstizio e Felice Perielio



In questo periodo festeggiamo l'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano orbitale, inclinazione che unità al moto di rivoluzione terrestre è causa delle stagioni.

Attualmente (ed è così da molti millenni data la lentezza della precessione degli equinozi) il solstizio in prossimità del perielio (il momento in cui la Terra è più vicina al Sole) è il solstizio d'inverno per l'emisfero Boreale e marca l'inizio dell'inverno in tale emisfero.

Il Solstizio d'inverno è caratterizzato dal minimo numero di ore di luce solare dell'anno, dopo di esso le giornate cominciamo ad allungarsi.

Questo fenomeno ha portato la gran parte delle culture a festeggiare l'allungarsi delle giornate creando poi miti religiosi centrati sulla rinascita del Sole o di una delle tante divinità solari.

Alla voce Solstizio di Wikipedia tra l'altro leggiamo:

<<[...] Il solstizio d'inverno rappresentava occasione di festività di vario genere: il Sol Invictus, Saturnalia (dal 17 al 23) e Angeronalia nell'antica Roma; il Natale per il cristianesimo; Yule nel neopaganesimo e per gli Eteni con il nome norreno di Jól. [...]>>

Riteniamo importante festeggiare l'evento astronomico invece che le festività da esso derivate (che per restano di grande interesse culturale ed scrivici) perché è un evento reale e approfondirne il meccanismo porta ad una maggiore comprensione del funzionamento astronomico del sistema Sole-Terra e di come viene percepito osservando il cielo.

Per ulteriori approfondimenti:

http://it.wikipedia.org/wiki/Solstizio

https://it.wikipedia.org/wiki/Perielio

https://en.m.wikipedia.org/wiki/Winter_solstice



#solstice #perihelion #celebrations #celebrations🎉 #secularism #laicità #laïcité #atheism #ateismo #festivities #feste #uaar #unioneatei #unionedegliateiedegliagnosticirazionalisti #separationofchurchandstate #freedomfromreligion

giovedì 8 dicembre 2022

Riunione annuale Circolo UAAR SALERNO 17 dicembre ore 11:59 presso la sede del circolo

Riunione annuale Circolo UAAR SALERNO 17 dicembre ore 11:59 presso la sede del circolo

Il giorno sabato 17 dicembre 2022 alle ore 11:59 presso la sede del Circolo UAAR di Salerno (sita in via Leopoldo Cassese al numero 30, vedi link alla mappa in coda al messaggio)

si riuniranno i soci del circolo UAAR di Salerno, i punti all'Ordine del Giorno sono i seguenti:

1) rendiconto attività circolo nel 2022,

2) elezione cariche 2023 (coordinatore, cassiere ed attivo di circolo) hanno diritto di voto i soci 2022 sono candidabili i soci 2023,

3) programmazione attività 2023 (darwin day, adotta un monumento, sala del commiato più altre eventuali proposte),

4) varie ed eventuali,

5) scambio di auguri di Buon Solstizio e Felice Perielio.

Vi aspettiamo numerosi per un 2023 all'insegna delle iniziative UAAR del nostro Circolo di Salerno

https://goo.gl/maps/EpJK5eXzEBvk62aEA




martedì 21 giugno 2022

Auguri di un felice Solstizio d'Afelio (21 giugno 2022 e.v.)

Auguri di un felice Solstizio d'Afelio (21 giugno 2022 e.v.)

Auguri di gioiosi festeggiamenti per i giorni dal Solstizio all'Afelio della Terra

il Solstizio d'Afelio ci sarà oggi
21 giugno 2022 e.v. alle 11:14 ora italiana CET (ovvero le 9:14 UT)

https://it.wikipedia.org/wiki/Solstizio

l'Afelio della Terra cadrà invece il
4 luglio 2022 e.v. alle 9:11 ora italiana CET (ovvero il 4 luglio 7:11 UT)

https://en.wikipedia.org/wiki/Apsis#Perihelion_and_aphelion
https://it.wikipedia.org/wiki/Afelio

AUGURI!!!



venerdì 15 aprile 2022

Auguri astronomici alternativi a quelli religiosi

Come sempre in questo periodo si pone il problema di come rispondere agli auguri religiosi del periodo.

Una possibile alternativa è ricordare che il calcolo è legato ai cicli lunari e all'equinozio di marzo

Buona domenica successiva alla prima luna piena dopo l'equinozio di marzo



 Happy first Sunday after the first full moon on or after the March equinox


domenica 20 marzo 2022

Buon Equinozio marzo 2022

Buon Equinozio marzo 2022

Felice ingresso nella primavera per chi come noi di Salerno vive nell'emisfero boreale e buon passaggio nell'autunno per chi vive nell'emisfero australe.

In questo 2022 l'equinozio cade il 20 marzo alle ore 15:33 UTC 
(ovvero alle 16:33 ora italiana o CET) 

https://it.wikipedia.org/wiki/Equinozio

una utile gif che mostra il moto di rivoluzione della terra e come cambia l'orientamento dell'inclinazione in base alla posizione (link: https://www.e-education.psu.edu/eme811/node/642)



​​
un caro saluto a tutti :-)

Fabio Milito Pagliara, Coordinatore del Circolo UAAR di Salerno

lunedì 12 dicembre 2016

Riunione ANNUALE 2017 Circolo UAAR Salerno





Riunione ANNUALE 2017 Circolo UAAR Salerno

Uaar | Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, Circolo di Salerno
Riunione ANNUALE 2017 Circolo UAAR Salerno

Martedì 20 dicembre 2016 alle ore 18,59 presso l'Ecobistrot* , riunione annuale (elezione cariche)

Ordine Del Giorno:

1) iscrizioni 2017

2) approvazione bilancio 2016

3) elezione coordinatore, tesoriere e attivo di circolo (hanno diritto di voto i soci 2016)

4) riorganizzazione circolo 2017
5) programmazione attività 2017
6) saluti di fine anno

7) varie ed eventuali

seguirà convivio nello stesso Ecobistrot*

è gradito un cenno di presenza o di assenza :)

*Ecobistrot
Lungomare Colombo, 23
84128 Salerno SA
089 995 8200
il coordinatore, Ph.D. Fabio Milito Pagliara
Seguici anche su Facebook Twitter Google+ YouTube
Per non ricevere più comunicazioni via email puoi scrivere a sociabbonati@uaar.it
Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, via Ostiense 89, 00154 Roma

sabato 19 marzo 2016

mercoledì 22 febbraio 2012

Darwin Day 24 Febbraio 2012 ANGRI


In occasione del compleanno di Darwin il circolo UAAR di Salerno organizza diversi eventi nella provincia, il 24 febbraio il 3' presso l'Officina delle Idee di Angri (Corso Italia, 18). Dalle 18,30 presentazione del libro "Il senso della vita senza dio. Prendere Darwin sul serio." seguirà dibattito. Presenta e modera il coordinatore del circolo di Salerno il Ph.D. Fabio Milito Pagliara. Al termine del dibattito i presenti si riuniranno per una cena conviviale.

Recensione del libro tratta dal sito www.uaar.it

http://www.uaar.it/ateismo/opere/il-senso-della-vita-senza-dio-stewart-williams-mori









Il senso della vita senza dio. Prendere Darwin sul serio

Il senso della vita senza dio. Prendere Darwin sul serio
Steve Stewart-Williams
Espress 2011, pp. 397, 24,90 euro
ISBN: 978-88-97412-113
EAN 9788897412113
Ordina questo libro da IBS Italia Ordina questo libro da Feltrinelli
Non un altro libro sull’etica senza Dio, ma nemmeno un altro libro sull’evoluzionismo. Quello di Steve Stewart-Williams, che insegna presso la Swansea University, è invece un libro sull’impatto che l’evoluzionismo ha avuto, ha e dovrebbe avere sulle grandi questioni filosofiche: l’esistenza di Dio, il posto degli uomini nella natura, le piccole e grandi scelte morali. Il tutto condito con un approccio dichiaratamente ateo, dalla prima all’ultima pagina.
Curato da Maurizio Mori, che da parte sua rileva «la definitiva conclusione dei tempi in cui l’ateo era persona da guardare con diffidenza e sospetto», il volume si basa sulla constatazione che, «dopo Darwin, dio poggia su un terreno meno solido». Oggi, solo «una visione del mondo ateistica e darwiniana offre una spiegazione pienamente convincente dell’esistenza di sofferenze gratuite nel mondo, un chiarimento che richiede molte meno contorsioni intellettuali dell’alternativa teistica». Né le ‘spiegazioni’ si fermano qui. Le prove ‘classiche’ dell’esistenza di Dio, già messe a dura prova da Kant e ulteriormente incrinate dall’evoluzionismo, in seguito alle scoperte dell’astrofisica sono state praticamente ridotte a brandelli. Da un punto di vista filosofico il teismo è finito ormai in un angolo, e l’unica posizione alternativa all’incredulità che può avere ancora un barlume di attendibilità è quella deista. E tuttavia, sostiene Stewart-Williams, «il deista dovrebbe porsi questa domanda: se l’universo, con o senza dio, risulterebbe lo stesso, che ragione abbiamo per avere fede?»
Gli effetti del darwinismo non si fermano qui. L’evoluzionismo ha messo in discussione anche due dualismi, quello mente-materia e quello uomini-animali. Il senso della vita senza Dio è un libro che piacerà in particolare agli animalisti, perché le implicazioni della caduta dell’uomo da immagine di Dio a scimmia nuda rappresentano un punto su cui l’autore si sofferma parecchio, in particolare sulla negazione dell’idea «di un cammino precostituito di progresso evolutivo» che veda come compimento il sapiens dotato di ragione e linguaggio. Punti di vista terrestri, commenterebbe Stewart-Williams: chissà se gli uccelli ridono di noi, e della nostra incapacità di volare.
Il senso della vita senza dio è che non serve Dio per dare senso alla vita. Di morali ce ne sono tante, e sta a noi costruircene una, possibilmente rinunciando a quelle dottrine etiche che «ritengono sia più importante eliminare il piacere di certi gruppi di persone piuttosto che il dolore di altri». Stewart-Williams fa propria una concezione del mondo basata su una parola fuori moda, ‘nichilismo’ (peraltro anche il bersaglio preferito di un altro fuori moda quale Benedetto XVI), ma che usa per tradurre una convinzione, l’idea – la constatazione? - che «tutte le credenze morali sono false, perché sono tutte, indistintamente, senza fondamento». È per questo che dobbiamo rivolgerci a norme, possibilmente razionali. che tutti noi siamo chiamati a rispettare: «per la stessa ragione per cui aderiamo alle regole degli scacchi ed esigiamo che gli altri le rispettino, sottostiamo alle regole morali ed esigiamo che gli altri facciano lo stesso; non perché esse riflettano verità fuori dal tempo e situate nella mente di dio e in qualche platonico mondo delle idee, ma perché rispettarle ha effetti desiderabili». Una migliore qualità della vita. Nel corso dell’unica vita che viviamo.
Nella prefazione all’edizione italiana, l’autore plaude anche «agli sforzi degli atei italiani», attendendo «il giorno in cui il mondo, risvegliandosi, riconoscerà le loro conquiste». Un libro a suo modo militante, ma anche un esempio di quel percorso di riflessione, elaborazione ed esposizione che troppe volte manca a tanti volumi in libreria. Sulla scia di Dan Dennet, le questioni che affronta sono stimolanti e, anche se talvolta si va sul difficile e ci si attarda in polemiche, la scrittura vivace che lo contraddistingue non ne rende mai noiosa la lettura.

Raffaele Carcano
Novembre 2011

Mappa per raggiungere l'Officina delle Idee


View Larger Map

lunedì 11 luglio 2011

Riunione circolo UAAR Salerno giovedì 14 luglio 2011 ore 19,30

Gentili soci, gentili simpatizzanti

nuova riunione del circolo all'insegna dei festeggiamenti per il 4' anniversario della fondazione del circolo di Salerno (avvenuta il 14 luglio 2007) e alla progettualità del circolo

a tal fine è convocata una riunione del circolo UAAR di Salerno 

giovedì 14 luglio 2011 alle ore 19,30

nei pressi della sede UAAR di Salerno (libreria BAOL a via Roccococchia 12; vicino a dove finisce via Trento e comincia via Posidonia - ovvero piazza di Pastena)


Ordine del Giorno:
1) ricerca nuova sede del circolo
2) disponibilità dei singoli soci ad occuparsi di specifiche tematiche o iniziative
3) testamento biologico, sbattezzo, 5x1000, 8x1000, Ora Alternativa, Oneri Secondari quali campagne nazionali sono di maggiore interesse per i soci del circolo di Salerno
4) entrata del circolo nel coordinamento Campania Rainbow
5) raccolta fondi per il circolo
6) Varie ed eventuali

seguirà pizza/cena in pizzeria vicina

IMPORTANTE: rispondete per conferma a questa avvisto tramite mail a salerno@uaar.it o sms al 3289147853

Per maggiori informazioni
Fabio Milito Pagliara 3289147853

mercoledì 18 marzo 2009

20 Marzo 2009 ore 20.50 Festa Equinozio della Primavera Boreale e riunione del circolo UAAR di Salerno


SALERNO Venerdi 20 Marzo ore 21.00, il Circoli UAAR di Salerno e tutti gli amici e simpatizzanti dell'UAAR si riuniscono in occasione dell'Equinozio della Primavera Boreale a conviviare presso


Hostaria "Il brigante"

via Fratelli Linguiti 4,Salerno





Per informazioni e adesioni potete contattare il coordinatore del Circolo UAAR di Salerno
Fabio Milito Pagliara
telef: 089334401
cellu: 3289147853

giovedì 18 dicembre 2008

Appuntamenti conviviali UAAR di fine anno a SALERNO


SALERNO
Domenica 21 dicembre, ore 21.00, i Circoli Uaar di Napoli e Salerno in occasione del Solstizio dell'Inverno Boreale si riuniscono a conviviare presso

Hostaria "Il brigante"
via Fratelli Linguiti 4,
Salerno


View Larger Map

Per informazioni: napoli@uaar.it, salerno@uaar.it
Coordinatore Salerno: Fabio 3289147853

Cerca nel blog

UAAR_it feed