Visualizzazione post con etichetta l'ateo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta l'ateo. Mostra tutti i post

domenica 5 luglio 2015

L'ATEO numero 100 conferenza a Salerno

Dal 1996 "L'ATEO" è la rivista dell'associazione UAAR. Da allora con i suoi 100 numeri la rivista ha sempre dato voce ad una concenzione atea, agnostica, libera e laica delle istituzioni, della morale, della scienza e in definitiva di tutto ciò che ci rende umani. Il 14 luglio siamo orgogliosi di presentare il numero 100 e festeggiarlo insieme a voi

Il Circolo UAAR di Salerno in occasione dell'8° anniversario della sua fondazione martedì 14 luglio 2015 nei locali dell'Eco Bistrot a partire dalle ore 19.00 organizza una conferenza sulla rivista "L'ATEO" che recentemente ha pubblicato il suo numero 100, la conferenza sarà curata da Fabio Milito Pagliara già collaboratore del bimestrale. A seguire cena conviviale per soci e simpatizzanti.
Ricordiamo inoltre che tutti i numeri della rivista "L'ATEO" sono consultabili online (L'ATEO in pdf) per i soci UAAR, mentre per i non soci sono consultabili i numeri fino al numero 85 (annata 2012 e precedenti) nell'archivio de L'ATEO.

Qui di seguito la mappa per poter raggiungere il locale Eco Bistrot di Salerno con la massima facilità:

lunedì 7 dicembre 2009

L'ATEO n.6/2009 online indice e articolo IRC


E’ in corso di distribuzione ai soci UAAR, agli abbonati e alle librerie che lo propongono il numero 6/2009 della rivista L’Ateo. La parte monografica è dedicata alla “scuola-parrocchia”. Il fascicolo contiene articoli di Turchetto, Mainetto, Milito Pagliara, Piccoli, Tamagnone, Panozzo, Pavanel, Cavazzini, Viviani, Ajmar, Carcano, Conti, Gulino, Peruzzi.



Insegnamento della Religione Cattolica (IRC): alcune precisazioni dopo la sentenza del TAR

di Fabio Milito Pagliara
In questi giorni dopo la sentenza del TAR sul ruolo degli insegnanti di Religione Cattolica si è riacceso il dibattito e la polemica sull’IRC (Insegnamento della Religione Cattolica). Purtroppo spesso la polemica ha trascurato i fatti e si è assistito al solito posizionamento preconcetto basato non sui dati oggettivi, ma su quel che si pensa siano tali dati. Riteniamo dunque utile e doveroso fare alcune precisazioni........... continua


«L’Ateo» n. 6/2009

Editoriale
Maria Turchetto, pag. 3
Scuole dell’infanzia e primarie: scegliamo per i nostri figli l’Alternativa all’IRC
Giovanni Mainetto, pag. 4
La scuola-parrocchia dei “cattotalebani”
Raffaele Piccoli, pag. 8
I litigiosi nipotini di Darwin
Carlo Tamagnone, pag. 9
I miei primi 4 vescovi
Lucio Panozzo, pag. 11
La ricerca della causalità delle azioni come predisposizione innata alla religione
Alessandro Pavanel, pag. 13
Sul significato delle scienze
Andrea Cavazzini, pag. 15
Una mano sul pacco, l’altra tesa verso il cielo
Viviana Viviani, pag. 17
Al rogo il relativista!
Franco Ajmar, pag. 18
Liberi di non credere
Raffaele Carcano, pag. 21
L’evoluzione del pensiero è come il trucco: c’è ma non si vede
Baldo Conti, pag. 23
Il premio Brian a “Lourdes” di Jessica Hausner: ambiguità e paradossi del miracolo
Maria Turchetto, pag. 27
Caritas in veritate. Ovvero: senza Vangelo niente sviluppo
Walter Peruzzi, pag. 29
Recensioni, pag. 32
Lettere, pag. 37

mercoledì 7 novembre 2007

L’archivio de “L’Ateo” è ora on line

dalle ultimissime del sito UAAR

5 Novembre 2007, inserito da Raffaele Carcano
Segnaliamo di aver messo a disposizione, liberamente scaricabili da tutti i navigatori del sito UAAR, i numeri dei primi dieci anni della nostra rivista “L’Ateo”. I fascicoli sono disponibili in formato *.pdf, e sono anche un modo per ripercorrere la crescita dell’associazione, che in questi dieci anni ha decuplicato i suoi soci.

http://www.uaar.it/uaar/ateo/archivio/

Cerca nel blog

UAAR_it feed