Visualizzazione post con etichetta rassegna stampa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rassegna stampa. Mostra tutti i post

giovedì 1 ottobre 2009

Insegnamento Alternativo un diritto negato anche con la scusa della sussidiarietà




Insegnamenti Alternativi nella Scuola Italiana
Insegnamento Religione Cattolica
Insegnamento Cattolico Religione
Cattolico Insegnamento Religione
Cattolica Religione Insegnamento
Religione Cattolica Insegnamento
Religione Insegnamento Cattolico


La ONLUS genitori democratici fa un appello per attivare gli insegnamenti alternativi in tutte le scuole





Rubrica: RELIGIONE
1
01-10-2009
Il Secolo Xix
  29
ORA DI RELIGIONE

e nel frattempo le materne cattoliche continuano a battere cassa (e noi ci chiediamo con quanti 0 si scrive "speranza"), ma sopratutto credo debba essere chiaro che sussidiarietà non significa smettere di offrire servizi statali, non è che perché ci sono le materne cattoliche o induiste o quel che è lo stato non deve più offrire il servizio di scuola materna, non è che perché ci sono gli oratori e le sale teatrali parrocchiali lo stato deve smettere di offrire luoghi pubblici d'incontro e condivisione altrimenti lo stato viene meno alla necessaria pluralità e democraticità del suo servizio e anche chi non è affiliato con le religioni istituzionalizzate si trova a pagare servizi offerti da agenzie non democratiche e di cui non condivide finalità e scopi.

Rubrica: PARITA' SCOLASTICA
1
01-10-2009
L' Osservatore Romano
  6
SCUOLE CATTOLICHE A RISCHIO CHIUSURA L'ALLARME DEI VESCOVI DEL TRIVENETO
2
01-10-2009
Il Resto Del Carlino
  2/3
BOLOGNA - "LE "CATTOLICHE" SVOLGONO UN SERVIZIO PUBBLICO"
3
01-10-2009
Il Resto Del Carlino
  3
BOLOGNA - OGGI IN PIAZZA IL "MATERNA DAY" "PORTIAMO IL VALORE DELLA SPERANZA"
4
01-10-2009
La Repubblica - Edizione Bologna
  2
SCUOLE CATTOLICHE, VECCHI INSISTE "SE C'E' UNA TORTA, IL 30% VA A NOI"
5
01-10-2009
La Repubblica - Edizione Bologna
  3
MATERNE, IL COMUNE SPENDE 30 MILIONI MA LA FISM SI "ACCONTENTEREBBE" DI TRE
6
01-10-2009
La Repubblica - Edizione Bologna
  3
MATERNA DAY E SAN PETRONIO LA DUE GIORNI IN PIAZZA
7
01-10-2009
La Repubblica
  14
BREVIARIO

martedì 29 settembre 2009

Scuola confessionale e laicità di facciata





Alla fine è solo una questione di soldi, le materne cattoliche chiedono finanziamenti in nome della sussidiarietà (e dell'inerzia dello stato nell'assicurare i servizi indispensabili ad una comunità), le scuole non riescono a garantire l'insegnamento alternativo in quanto mancano dei fondi che non vengono garantiti dallo stato

Rubrica: RELIGIONE
129-09-2009Corriere Di Bologna Ditribuito Con Corriere  4SCUOLA, IL RICHIAMO DI AIELLO: "PAR CONDICIO PER CHI FA RELIGIONE MA ANDARE IN TRIBUNALE E' INUTILE"
229-09-2009L' Unita' Ed.Bologna/Emilia Romagna  50/51"SCUOLA, 32 MILIONI INUTILIZZATI" SERVONO PER "L'ORA ALTERNATIVA"

e nel frattempo l'avvenire lancia un suggerimento su come facilitare la sussidiarietà in nome dell'emergenza educativa

Rubrica: PARITA' SCOLASTICA
129-09-2009La Repubblica - Edizione Bologna  3IL COMUNE FRENA. LE AVANCE DELLA CURIA NIENTE COMMISSIONE MISTA. SULLA SCUOLA

In sintesi, lo stato non appronta i servizi necessari alla comunità, questi servizi vengono svolti da enti confessionali (con danno ad una formazione plurale degli alunni) che chiedono soldi allo stato oltre quelli che già ricevono dai privati e dalle varie tasse "confessionali" 8x1000, oneri secondari, sconti fiscali ecc ecc.
E poi ci si chiede perché l'Italia non è un paese normale.

lunedì 28 settembre 2009

La trappola della sussidiarietà



In sintesi, per chi non l'avesse ancora capito, il principio di sussidiarietà è il grimaldello per impadronirsi della pubblica istruzione laica e statale, già è servito per evitare che si formassero luoghi d'incontro laici e statali lasciando tutto in gestione agli oratori. Purtroppo tutti i partiti non sembrano (o non vogliono) rendersi conto di questo rischio e s'infilano in una trappola da cui è difficile uscire.

Diciamo forte e chiaro che il principio di sussidiarietà non deve diventare una scusa per lo stato per non fare il suo dovere verso tutti i cittadini.

Rubrica: PARITA' SCOLASTICA
128-09-2009Il Bologna  16SCUOLA, LE RICHIESTE DI CAFFARRA NON PIACCIONO A SINISTRA E AI LAICI
227-09-2009La Stampa  3"E' LA FINE DELLE TENSIONI FRA VATICANO E GOVERNO"
327-09-2009Il Resto Del Carlino  8/9BOLOGNA - "LA CAPACITA' EDUCATIVA DELLA CHIESA AL SERVIZIO DELLA SOCIETA'"
427-09-2009Il Resto Del Carlino  9BOLOGNA - "LA PRIORITA' VA AL SETTORE PUBBLICO PLURALISTA E LAICO, CHE ACCOGLIE TUTTI"
527-09-2009La Repubblica - Edizione Bologna  2/3CAFFARRA RIVENDICA LA PARITA' "LA LIBERA SCELTA DELLA SCUOLA SIGNIFICA SOLDI ALLE PRIVATE"
627-09-2009La Repubblica - Edizione Bologna  2"COFFERATI NON DIEDE IL PATROCINIO"
726-09-2009L' Osservatore Romano  6LA CARTA FORMATIVA DELLA SCUOLA CATTOLICA DELL'INFANZIA
826-09-2009Il Giornale Di Brescia  13IL MINISTRO GELMINI ALLA SAN BENEDETTO: SUOLA, GUARDA AL FUTURO
926-09-2009L' Unita' Ed.Bologna/Emilia Romagna  53"RISORSE PER LE CATTOLICHE, NEL GRUPPO E NEL PARTITO NON CI SONO PROBLEMI"


Sul fronte dell'Insegnamento della Religione Cattolica ogni occasione è buona per ribadire il totale disinteresse per occuparsi di problemi in maniera informata e non ideologica

Rubrica: RELIGIONE
127-09-2009Corriere Di Rieti E Della Sabina  18"APPOGGIATE IL MINISTRO GELMINI"

venerdì 25 settembre 2009

Insegnamento alternativo un diritto da garantire







Da più parti aumenta la richiesta di avere una vera alternativa all'Insegnamento della Religione Cattolica, basterebbe garantire i docenti ma questo non avviene


la necessità della garanzia di un insegnamento plurale e non confessionale oltre a creare nuovi posti di lavoro garantirebbe un diritto costituzionale e legislativo.



1
25-09-2009
Il Secolo Xix
  28
L'ALTERNATIVA ALL'ORA DI RELIGIONE E' LA STRADA
2
25-09-2009
Il Secolo Xix
  28
L'IMAM: "UTILIZZIAMO I MEDIATORI CULTURALI ANCHE NELLE CLASSI"


a Genova è lo stesso rappresentante della curia a lamentarsi della mancanza di un alternativa mentre l'Imam mette a disposizione i mediatori culturali.....

Ma sempre in questi discorsi ci si dimentica dei figli dei non credenti e si confonde l'appartenenza religiosa dei genitori o della comunità di appartenenza con quella degli studenti.

Gli increduli in italia sono quasi 10 milioni non si capisce perché debbano essere sistematicamente ignorati

dalla tabella riassuntiva scopriamo che alle scuole medie si fa 1 ora e mezza la settimana di IRC

L'UAAR s'impegna da tempo sul progetto ora alternativa e invitiamo tutte le associazioni e le persone interessate a questo fondamentale diritto dei nostri figli a partecipare a tale progetto

mercoledì 23 settembre 2009

Rassegna Stampa IRC e IA





Ed ecco la rassegna stampa di oggi, come si vede l'impegno e la determinazione danno i loro frutti

123-09-2009L' Unita' Ed.Bologna/Emilia Romagna  54/55RELIGIONE L'ORA RIMANE SENZA ATTIVITA' ALTERNATIVE
223-09-2009La Repubblica - Edizione Bologna  2A SAN GIOVANNI PREGHIERE ALL'ASILO DOPO IL TAGLIO DELLA SEZIONE STATALE
323-09-2009Il Bologna  19E' GUERRA DI RELIGIONE TRA I BANCHI ULTIMATUM PER ASSUMERE I PROF

un complimento a tutti gli attivisti Bolognesi (UAAR e non) ma sopratutto a Roberto Grendene (coordinatore del Circolo UAAR di Bologna) :)

L'Unità nomina enpassant l'UAAR vicino a valdesi e comunità ebraiche :)
Il Bologna nomina Roberto Grendene e l'UAAR (che definisce pungente :)

martedì 22 settembre 2009

Rassegna Stampa IRC




Ecco gli articoli di questi giorni sulla questione IRC sempre più spesso viene posta la questione della mancanza di docenti per l'insegnamento alternativo a quello della religione cattolica

uno scandalo tutto italiano visto che la stessa legge che istituisce l'IRC prevede il diritto di frequentare l'Insegnamento Alternativo se così si decide ma non ci sono i fondi, non ci sono i professori non c'è la volontà politica di risolvere questo problema e si gioca a scaricabarile

20-09-2009
Il Manifesto
  10
21-09-2009
Il Bologna
  16

venerdì 18 settembre 2009

Rassegna Stampa



No.
Data
Testata
Pagina
Articolo
Rubrica: RELIGIONE
1
18-09-2009
E Polis Milano
  6
LA SCUOLA E LO STATO CHIERICHETTO
2
18-09-2009
La Voce Repubblicana
  1
COSI' SI RITORNA ALLO SCONTRO CON I SANFEDISTI
3
18-09-2009
Left - Avvenimenti
  72/73
LA LAICITA' NON E' UNA BESTEMMIA *
4
18-09-2009
City Ed. Milano
13
DIFENDO LA LIBERTA' DI NON CREDERE IN DIO **

* Intervento di Maurizio Turco (PD/radicali e anticlericale.net) e Raffaele Carcano
** Intervista ad Adele Orioli






No.
Data
Testata
Pagina
Articolo
Rubrica: RELIGIONE
1
17-09-2009
Il Giornale
  10
"HA DIFESO LA CRISTIANITA', IL CROCEFISSO E IL PRESEPE" PREMIATO CALDEROLI
2
17-09-2009
Il Giornale Ed.Milano
  49
SCUOLA,ALLE SUPERIORI UNO STUDENTE SU DUE SALTA L'ORA DI RELIGIONE *
3
20-09-2009
Famiglia Cristiana
  50
CHI NON VUOLE IL RUOLO PUBBLICO DELLA RELIGIONE?


*dati molto interessanti, a Milano alle superiori il 57% non frequenta l'IRC!






No.
Data
Testata
Pagina
Articolo
Rubrica: RELIGIONE
1
15-09-2009
L' Osservatore Romano
  4/5
LA RELIGIONE HA UN RUOLO CENTRALE E UNICO NELLA SOCIETA' E PER IL SUO SVILUPPO
2
15-09-2009
La Repubblica
  46/47
ORA DI RELIGIONE.
3
15-09-2009
Giornale Di Bergamo
  4
IL VOTO ANCHE PER RELIGIONE

Cerca nel blog

UAAR_it feed