Visualizzazione post con etichetta solstizio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta solstizio. Mostra tutti i post

sabato 21 giugno 2025

Felice Solstizio di giugno!

Felice Solstizio di giugno!

Auguri di gioiosi festeggiamenti per i giorni dal Solstizio di giugno.

Solstizio d'estate per l'emisfero boreale e d'inverno per l'emisfero australe.

Il Solstizio cade il 21 giugno 2025 e.v. alle 4:42 ora italiana CET

sabato 21 dicembre 2024

Buon Solstizio e felice anno nuovo

Oggi cade il solstizio d’inverno, caratterizzato dalla notte più lunga dell’anno.

Un fenomeno astronomico noto fin dai tempi antichi, un evento naturale che nel corso dei millenni è stato interpretato in maniera simbolica da miti e religioni di tutto il mondo come la “morte” (e la successiva “resurrezione”) del Sole, della natura e di diverse divinità che si onorano in questi giorni.

Buon Solstizio e felice anno nuovo 


Il Solstizio astronomico è il 21 dicembre 2024 alle 10:21 (ora italiana, CET)


evento astronomico la cui importanza ha dato origine a celebrazioni fin dai tempi più remoti gettando le fondamente per tutte le feste che immancabilmente si celebrano in questi giorni

https://it.wikipedia.org/wiki/Solstizio#Storia

https://en.wikipedia.org/wiki/Winter_solstice#History_and_cultural_significance

Merry Solstice and Happy New Year

astronomical event celebrated since ancient time, still celebrated in various guises all around the world





lunedì 9 dicembre 2024

Riunione annuale Circolo UAAR di Salerno 19 dicembre ore 19








Riunione annuale
Circolo UAAR SALERNO 
Giovedì 19 dicembre 
ore 19:00 

presso pub Elite
Via Trento, 80 Salerno






Giovedì 19 dicembre 2024 alle ore 19 presso il pub Elite Via Trento, 80 (vedi link alla mappa in coda al messaggio) si riuniranno i soci del circolo UAAR di Salerno, i punti all'Ordine del Giorno sono i seguenti:

  1. rendiconto attività circolo nel 2024;
  2. elezione cariche 2025 (coordinatore, cassiere ed attivo di circolo) hanno diritto di voto i soci 2024 sono candidabili i soci 2025;
  3. attività precongressuale in vista del XIV Congresso UAAR 29-30 marzo 2025 (a Rimini);
  4. programmazione attività 2025 (darwin day, adotta un monumento, sala del commiato, evolution day più altre eventuali proposte);
  5. varie ed eventuali;
  6. scambio di auguri di Buon Solstizio di dicembre (che nel 2024 cade il 21 dicembre).

Vi aspettiamo numerosi per un 2025 all'insegna delle iniziative UAAR del nostro Circolo di Salerno

Vi chiediamo di confermare la vostra presenza al più presto per ragioni organizzative, grazie.

Mappa Pub Elite: https://maps.app.goo.gl/QSuoEQ4hhgjnhUjs9


giovedì 21 dicembre 2023

Buon Solstizio dicembre 2023 e Felice Perielio gennaio 2024

 


Auguri di Buon Solstizio e Felice Perielio

la data del Solstizio é il 22 dicembre 2023 alle 4:27 (ora italiana o Central European Time)

https://it.wikipedia.org/wiki/Solstizio

il solstizio é l'evento astronomico all'origine delle festività di ogni tipo fin dai tempi più remoti, feste che infatti immancabilmente cadono in questo periodo e vengono abbinate ai più fantasiosi eventi immaginari per poterle legare alle varie mitologie religiose

https://en.wikipedia.org/wiki/Winter_solstice

siamo tra l'altro prossimi al Perielio, il 3 gennaio 2024 alle 1:49 (ora italiana) la Terra sarà alla sua distanza minima dal Sole, data che può ben essere considerata come il capodanno astronomico!

https://it.wikipedia.org/wiki/Perielio 

https://en.wikipedia.org/wiki/Apsis#Perihelion_and_aphelion 

lunedì 26 dicembre 2022

Auguri di Buon Solstizio e Felice Perielio



In questo periodo festeggiamo l'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano orbitale, inclinazione che unità al moto di rivoluzione terrestre è causa delle stagioni.

Attualmente (ed è così da molti millenni data la lentezza della precessione degli equinozi) il solstizio in prossimità del perielio (il momento in cui la Terra è più vicina al Sole) è il solstizio d'inverno per l'emisfero Boreale e marca l'inizio dell'inverno in tale emisfero.

Il Solstizio d'inverno è caratterizzato dal minimo numero di ore di luce solare dell'anno, dopo di esso le giornate cominciamo ad allungarsi.

Questo fenomeno ha portato la gran parte delle culture a festeggiare l'allungarsi delle giornate creando poi miti religiosi centrati sulla rinascita del Sole o di una delle tante divinità solari.

Alla voce Solstizio di Wikipedia tra l'altro leggiamo:

<<[...] Il solstizio d'inverno rappresentava occasione di festività di vario genere: il Sol Invictus, Saturnalia (dal 17 al 23) e Angeronalia nell'antica Roma; il Natale per il cristianesimo; Yule nel neopaganesimo e per gli Eteni con il nome norreno di Jól. [...]>>

Riteniamo importante festeggiare l'evento astronomico invece che le festività da esso derivate (che per restano di grande interesse culturale ed scrivici) perché è un evento reale e approfondirne il meccanismo porta ad una maggiore comprensione del funzionamento astronomico del sistema Sole-Terra e di come viene percepito osservando il cielo.

Per ulteriori approfondimenti:

http://it.wikipedia.org/wiki/Solstizio

https://it.wikipedia.org/wiki/Perielio

https://en.m.wikipedia.org/wiki/Winter_solstice



#solstice #perihelion #celebrations #celebrations🎉 #secularism #laicità #laïcité #atheism #ateismo #festivities #feste #uaar #unioneatei #unionedegliateiedegliagnosticirazionalisti #separationofchurchandstate #freedomfromreligion

martedì 20 dicembre 2022

Auguri di Buon Solstizio e Felice Perielio


Auguri di Buon Solstizio e Felice Perielio

la data del Solstizio è il 21 dicembre 2022 alle 22:47 (ora italiana o Central European Time)

http://it.wikipedia.org/wiki/Solstizio

il solstizio è l'evento astronomico all'origine delle festività di ogni tipo fin dai tempi più remoti, feste che infatti immancabilmente cadono in questo periodo e vengono abbinate ai più fantasiosi eventi immaginari per poterle legare alle varie mitologie religiose

https://en.wikipedia.org/wiki/Winter_solstice  

siamo tra l'altro prossimi al Perielio, il 4 gennaio 2023 alle 17:17 (ora italiana) la Terra sarà alla sua distanza minima dal Sole, data che può ben essere considerata come il capodanno astronomico!

https://it.wikipedia.org/wiki/Perielio 

https://en.wikipedia.org/wiki/Apsis#Perihelion_and_aphelion 

giovedì 8 dicembre 2022

Riunione annuale Circolo UAAR SALERNO 17 dicembre ore 11:59 presso la sede del circolo

Riunione annuale Circolo UAAR SALERNO 17 dicembre ore 11:59 presso la sede del circolo

Il giorno sabato 17 dicembre 2022 alle ore 11:59 presso la sede del Circolo UAAR di Salerno (sita in via Leopoldo Cassese al numero 30, vedi link alla mappa in coda al messaggio)

si riuniranno i soci del circolo UAAR di Salerno, i punti all'Ordine del Giorno sono i seguenti:

1) rendiconto attività circolo nel 2022,

2) elezione cariche 2023 (coordinatore, cassiere ed attivo di circolo) hanno diritto di voto i soci 2022 sono candidabili i soci 2023,

3) programmazione attività 2023 (darwin day, adotta un monumento, sala del commiato più altre eventuali proposte),

4) varie ed eventuali,

5) scambio di auguri di Buon Solstizio e Felice Perielio.

Vi aspettiamo numerosi per un 2023 all'insegna delle iniziative UAAR del nostro Circolo di Salerno

https://goo.gl/maps/EpJK5eXzEBvk62aEA




martedì 21 giugno 2022

Auguri di un felice Solstizio d'Afelio (21 giugno 2022 e.v.)

Auguri di un felice Solstizio d'Afelio (21 giugno 2022 e.v.)

Auguri di gioiosi festeggiamenti per i giorni dal Solstizio all'Afelio della Terra

il Solstizio d'Afelio ci sarà oggi
21 giugno 2022 e.v. alle 11:14 ora italiana CET (ovvero le 9:14 UT)

https://it.wikipedia.org/wiki/Solstizio

l'Afelio della Terra cadrà invece il
4 luglio 2022 e.v. alle 9:11 ora italiana CET (ovvero il 4 luglio 7:11 UT)

https://en.wikipedia.org/wiki/Apsis#Perihelion_and_aphelion
https://it.wikipedia.org/wiki/Afelio

AUGURI!!!



lunedì 21 marzo 2022

Punti di Lagrange immagini dallo spazio equinozio e solstizio

Nel cercare immagini della nostro pianeta visto dallo spazio mi sono chiesto se c'erano immagini prese dal punto di Lagrange L1 del sistema Terra-Sole (ossia il punto di equilibrio per una massa piccola tra due masse molto grandi) che si trova tra la Terra ed il Sole a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra.

L1 è un ottimo punto di osservazione del sole ma è anche un ottimo punto di osservazione della faccia illuminata della terra, e infatti la NASA ha un satellite che studia l'atmosfera terrestre e prende immagini della terra da questo punto privilegiato, la NASA ha un sito fantastico dove trovare tutte queste immagini prese dall'EPIC (Earth Polychromatic Imaging Camera) oltre ad alcuni satelliti che osservano il sole.

Sul sito dell'EPIC possiamo trovare ad esempio immagini della Luna che mostra la faccia a noi lontana (Far Side) mentre si interpone tra il satellite EPIC e la Terra (ricordiamo che la Luna orbita attorno alla Terra ad una distanza media di 380'000 km molto più vicino del punto L1. Link alla galleria transito lunare 11 febbraio 2021: https://epic.gsfc.nasa.gov/galleries/2021/lunar_transit.

Transito lunare 11 febbraio 2021 
https://epic.gsfc.nasa.gov/epic-galleries/2021/lunar_transit/full/epic_1b_20210211021209_03.png

Naturalmente vi lascio il piacere di esplorare il sito in lungo e in largo ma trovo interessante invece mostrare di seguito le immagini dei giorni dei solstizi ed equinozi del 2021 (o della fotografia in data più prossima se mancante per quel giorno), queste immagini mostrano la diversa inclinazione della Terra verso il sole nei 4 giorni considerati.

Equinozio di Marzo 2021, 20 marzo 2021, foto del 20 marzo 2021 
https://epic.gsfc.nasa.gov/archive/enhanced/2021/03/20/png/epic_RGB_20210320113410.png

Solstizio di giugno 2021, 21 giugno 2021 foto del 21 giugno 2021 
https://epic.gsfc.nasa.gov/archive/enhanced/2021/06/21/png/epic_RGB_20210621104423.png

Equinozio di Settembre 2021, 22 Settembre 2021, foto del 21 settembre 2021 
https://epic.gsfc.nasa.gov/archive/enhanced/2021/09/21/png/epic_RGB_20210921093647.png

Solstizio di dicembre 2021, 21 dicembre 2021 foto del 21 dicembre 2021 
https://epic.gsfc.nasa.gov/archive/enhanced/2021/12/21/png/epic_RGB_20211221093646.png

Vi lascio il piacere di esplorare l'immensa quantità di immagini disponibili sul sito.

Non posso salutarvi senza prima aver osservato che il punto di Lagrange L2 è invece un ottimo punto di osservazione dello spazio ed infatti è stato appena messo nel punto L2 il telescopio spaziale James Webb, con il suo fantastico sito James Web Space Telescope, sul sito possiamo seguire la missione quasi in diretta, e godere di una delle prime foto che è "soltanto" quella per valutare l'allineamento degli specchi  del telescopio (qui l'articolo: https://www.nasa.gov/press-release/nasa-s-webb-reaches-alignment-milestone-optics-working-successfully).

Immagine di valutazione dell'allineamento del telescopio spaziale James Webb
https://www.nasa.gov/sites/default/files/thumbnails/image/telescope_alignment_evaluation_image_labeled.png

Articolo di Fabio Milito Pagliara, Ph.D.



domenica 19 dicembre 2021

Auguri di Buon Solstizio e Felice Perielio

Auguri di Buon Solstizio e Felice Perielio


il solstizio si verificherà alle 16:59 del 21 dicembre 2021 (ora italiana o Central European Time)
 
il solstizio è l'evento astronomico all'origine delle festività di ogni cultura che cadono in questo periodo










siamo tra l'altro prossimi al Perielio, il 4 gennaio alle 07:55 (ora italiana) la Terra sarà alla distanza minima dal Sole, 

domenica 20 giugno 2021

Auguri di un felice Solstizio d'Afelio (21 giugno 2021 e.v.)


Auguri di gioiosi festeggiamenti per i giorni dal Solstizio all'Afelio della Terra


il Solstizio d'Afelio ci sarà domani 
21 giugno 2021 e.v. alle 5:32 ora italiana CET (ovvero le 3:32 UT)
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Solstizio

l'Afelio della Terra cadrà invece il
6 luglio e.v. alle 00:27 ora italiana CET (ovvero il 5 luglio 22:27 UT)

mercoledì 23 dicembre 2020

Buon Solstizio e Felice Perielio

 

Adottare
Buon Solstizio di Perielio a tutti!

Una esilarante vignetta di Jesus and Mo (qui l'originale: https://www.jesusandmo.net/comic/adopt/) tradotta dal vostro solerte coordinatore di circolo 😎

La vignetta era già stata pubblicata in originale in questo blog qui: https://uaarsalerno.blogspot.com/2017/11/satira-religiosa-adopt-from-jo-mo-15.html

Per maggiori informazioni sul solstizio di perielio rimando a questo post recente: https://uaarsalerno.blogspot.com/2020/12/buon-solstizio-felice-perielio.html

lunedì 21 dicembre 2020

BUON SOLSTIZIO FELICE PERIELIO

 Tantissimi auguri di Buon Solstizio e Felice Perielio






il solstizio è alle 11:02 del 21 dicembre 2020 (ora italiana o Central European Time)
 
il solstizio in particolare è all'origine delle festività di questo periodo









siamo tra l'altro prossimi al Perielio che cade il 2 gennaio alle 14:51 (ora italiana)

giovedì 14 dicembre 2017

Riunione ANNUALE Circolo UAAR Salerno Mercoledì 20 dicembre 2017

Riunione ANNUALE Circolo UAAR Salerno

Mercoledì 20 dicembre 2017 alle ore 19,31 presso l'Ecobistrot*, riunione annuale (elezione cariche)


Ordine Del Giorno:
1) iscrizioni 2018
2) approvazione bilancio 2017
3) elezione coordinatore, tesoriere e attivo di circolo (hanno diritto di voto i soci 2017)
4) riorganizzazione circolo 2018
5) programmazione attività 2018
6) saluti di fine anno
7) varie ed eventuali

è gradito un cenno di presenza o di assenza :)

*Ecobistrot
Lungomare Colombo, 23
84128 Salerno SA
089 995 8200

il coordinatore, Ph.D. Fabio Milito Pagliara

mercoledì 29 novembre 2017

Satira religiosa Adopt from Jo & Mo 15 november 2017

Il sempre ottimo Jesus & Mo.

La striscia originale è qui: http://www.jesusandmo.net/comic/adopt/
Adopt J&M http://www.jesusandmo.net/comic/adopt/
1a vignetta
Jesus: "Eh, lo so che il natale ha origini pagane. Ma la chiesa di allora aveva buone ragioni per appropriarsi della festa"

2a vignetta
Jesus: "Circolavano tante stronzate gnostiche a quei tempi. L'idea che io fossi solamente un 'simbolo o mera 'presenza spirituale'."

3a vignetta
Jesus: "Trasformando il Solstizio d'Inverno nel Natale - il mio compleanno - era un modo per la chiesa di enfatizzare la realtà della mia vita"
Mo: "Così hanno enfatizzato la tua realtà promuovendo una finzione?"

4a vignetta
Jesus: "Bisogna combattere le stronzate con le stronzate"
Mo: "Questo è vero"

lunedì 21 dicembre 2015

Buon Solstizio Dicembre 2015

Tantissimi auguri di buon solstizio e felice anno nuovo


ps: il solstizio è alle 05:48 del 22 dicembre 2015 (ora Italiana o Central European Time)


Il solstizio a differenza di tante feste mitologiche si basa su un evento reale ed osservabile legato alla contingenza del nostro sistema solare.
Resta la bellezza di festeggiare assieme un altro giro di stagione.



mercoledì 17 dicembre 2014

Bibbia alla Mano presentazione fumetto satirico

Sabato 20 dicembre 2014, a seguire la riunione annuale del Circolo UAAR di Salerno, lo stesso circolo organizza la presentazione del fumetto satirico BIBBIA ALLA MANO dell'artista salernitano Livio Ceccarelli.

L'evento si svolgerà presso l'Ecobistrot Salerno presentato da Fabio Milito Pagliara e con la partecipazione dell'autore.

A seguire cena conviviale per soci e simpatizzanti nello stesso locale.

Vi aspettiamo numerosi!

lunedì 21 giugno 2010

Solstizio di giugno


Oggi cade il solstizio d'estate (nell'emisfero boreale ovviamene, d'inverno in quello australe) precisamente alle 11.28 Tempo Universale, che dovrebbe corrispondere alle 13.28 ora italiana). Il solstizio è un fenomeno astronomico che da millenni è stato festeggiato dalle più varie culture (di solito associato all'inizio dell'estate....). Resta dunque una buona occasione per fare gli auguri a tutti :)

Il solstizio in astronomia è definito come il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparentelungo l'eclittica, il punto di declinazione massima o minima [1]. Il fenomeno è dovuto alla inclinazionedell'asse di rotazione terrestre rispetto l'eclittica; il valore di declinazione raggiunta coincide con l'angolo di inclinazione terrestre e varia con un periodo di 41000 anni tra 22.1° e 24.5°.
Il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva nel mese di giugno in occasione del solstizio di estate boreale, mentre raggiunge il massimo valore di declinazione negativa in dicembre, in occasione del solstizio di inverno boreale, corrispondente all'estate nell'emisfero australe.
Da un esame di una tabella dei tempi dei solstizi si può verificare che il fenomeno ritarda di circa sei ore ogni anno (5 ore, 48 minuti e 46 secondi per la precisione), salvo subire un nuovo riposizionamento indietro ogni quattro anni, in conseguenza degli anni bisestili, introdotti proprio per evitare un progressivo disallineamento delle stagioni con il calendario. A causa di queste variazioni può capitare che il solstizio astronomico cada il 20 o il 21 giugno per l'estate nell'emisfero nord o il 21 o 22 dicembre per l'inverno nell'emisfero nord.


venerdì 18 dicembre 2009

Brindisi UAAR per il solstizio di dicembre il 21 alla BAOL


Cari socie e soci, amiche e simpatizzanti ci vediamo alla libreria BAOL lunedì 21 dicembre dalle 17,30 in poi per festeggiare assieme l'allungarsi delle giornate e scambiare 4 chiacchiere
vi aspetto tutti :)

Cerca nel blog

UAAR_it feed