Visualizzazione post con etichetta libertà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libertà. Mostra tutti i post

giovedì 8 dicembre 2022

Riunione annuale Circolo UAAR SALERNO 17 dicembre ore 11:59 presso la sede del circolo

Riunione annuale Circolo UAAR SALERNO 17 dicembre ore 11:59 presso la sede del circolo

Il giorno sabato 17 dicembre 2022 alle ore 11:59 presso la sede del Circolo UAAR di Salerno (sita in via Leopoldo Cassese al numero 30, vedi link alla mappa in coda al messaggio)

si riuniranno i soci del circolo UAAR di Salerno, i punti all'Ordine del Giorno sono i seguenti:

1) rendiconto attività circolo nel 2022,

2) elezione cariche 2023 (coordinatore, cassiere ed attivo di circolo) hanno diritto di voto i soci 2022 sono candidabili i soci 2023,

3) programmazione attività 2023 (darwin day, adotta un monumento, sala del commiato più altre eventuali proposte),

4) varie ed eventuali,

5) scambio di auguri di Buon Solstizio e Felice Perielio.

Vi aspettiamo numerosi per un 2023 all'insegna delle iniziative UAAR del nostro Circolo di Salerno

https://goo.gl/maps/EpJK5eXzEBvk62aEA




giovedì 5 novembre 2020

Satira, libertà e blasfemia

 

Jesus and Mo Roots
L'UAAR da anni è in campo per abolire il reato di blasfemia, anche nel 2020 abbiamo partecipato alla giornata internazionale della blasfemia (qui il link: https://blog.uaar.it/2020/09/30/giornata-internazionale-affermare-diritto-essere-blasfemi/

Il cuore del problema è ben riassunto da Paolo Flores d'Arcais nella sua lettera aperta a Carlo rovelli pubblicata su repubblic online (ecco il link: http://temi.repubblica.it/micromega-online/lettera-aperta-a-carlo-rovelli-sull-assassinio-di-samuel-paty-e-le-vignette-che-offendono-maometto/) in particolare nel seguente passaggio:

<<Insomma, se si cede all’idea che non è ammissibile offendere una religione o una ideologia, continuando ad illudersi che però resti legittimo criticarla, a stabilire il criterio di spartiacque sarà la sensibilità personale, la suscettibilità, l’intolleranza, il grado di fondamentalismo o di fanatismo di ciascuno. Ciò che per noi, e anche per parecchi musulmani, forse, è nel romanzo di Rushdie semplicemente critica, per Khomeini è crimine da punire con la morte. Il criterio della “offesa” mette la legittimità o illegittimità nelle mani del più intollerante, del più fondamentalista, del più fanatico. Lo premia rispetto al tollerante, ne fa il vero legislatore. Una logica ferrea, cui si può sfuggire in un unico modo: non si possono offendere le persone, si possono invece offendere liberamente le idee, religiose o meno, cui le persone aderiscono. Sacre o profane che siano tali idee. E quale sia la modalità della offesa: dall’argomentazione razionale al dileggio della satira, anche la più feroce.>>

Il criterio non può essere il fanatismo personale deve allora esser possibile offendere religioni ed ideologie altrimenti diventerà blasfemo anche dichiararsi atei (come accade già in alcuni paesi e come accadeva in tempi lontani anche da noi).

E quindi un grazie particolare anche all'autore di Jesus and Mo (la vignetta qui riprodotta, link: https://www.jesusandmo.net/comic/roots/ )

Cerca nel blog

UAAR_it feed