Recensione del libro tratta dal sito www.uaar.it
Telmo Pievani - La vita inaspettata
La vita inaspettata. Il fascino di un’evoluzione che non ci aveva previsto
Telmo Pievani
Raffaello Cortina Editore 2011, 253 pp., 21,00 euro
978-88-6030-407-0
Telmo Pievani
Raffaello Cortina Editore 2011, 253 pp., 21,00 euro
978-88-6030-407-0
La vita inaspettata è un libro che parte da Darwin, definito come l’uomo che per primo ebbe il coraggio di «oltrepassare il segno»; riparte da dove si era fermato Gould concludendo La vita meravigliosa, e giunge infine ad aggiornare in maniera precisa lo stato dell’arte delle discussioni sull’evoluzione. Ha come trait d’union «il concetto centrale dell’evoluzione, la contingenza storica, che non è stato ancora accolto nei nostri sistemi di pensiero»: e rappresenta, dunque, anche un grande sforzo per cercare di colmare questa lacuna.
Nonostante i tentativi di Letizia Moratti, a scuola la teoria dell’evoluzione è insegnata: quantomeno nelle scuole pubbliche e perlomeno per sommi capi. Scarsa è invece l’attenzione prestata a molti suoi aspetti che vengono erroneamente considerati minori. Uno di questi, di un’evidenza quasi palmare, è che «la vita ha sperimentato strategie indipendenti e “ci ha provato” più volte». Il tempo profondo, ricorda Pievani, è invece «pieno di ipotesi di vite alternative che hanno fallito per ragioni forse non sempre connesse a una loro inadeguatezza». I perdenti, tutto sommato, «spesso non erano così malaccio»: i vincenti, come pikaia, uno dei più antichi cordati, erano invece sparuti e molto gracili, rispetto alle altre specie coeve.
Vale anche per noi, perché «in almeno una fase della nostra storia evolutiva ci siamo ritrovati davvero in pochi: bande sparse di ominini, mobili e intraprendenti, ma con numeri che oggi rasenterebbero il rischio estinzione». Potevamo dunque non esserci, così come potevano essere alquanto diversi: non dimentichiamo che fino a 13.000 anni fa viveva ancora l’homo floriesensis, alto poco più di un metro e alquanto diversi da noi. Sembra proprio non essere mai successo che «il vessillo dell’umanità fosse eroicamente imbracciato da una specie solitaria»: anche non ci facciamo caso, ci sono stati altri uomini che hanno visto «laghi, fiumi, foreste e praterie verdi nel Sahara». Gli hominina sono passati per sperimentazioni adattative durate sei milioni di anni nelle quali sembra proprio difficile «rintracciare una qualche tendenza inevitabile, una direzione, una traiettoria privilegiata, una freccia del tempo». Siamo invece «figli contingenti di “sola storia”, cioè di una sequenza di eventi irripetibili e generosi».
I meccanismi del cambiamento evolutivo sono ormai noti: la mutazione, la selezione, la deriva genetica, la migrazione e gli schemi evolutivi su larga scala. Alla base vi sono tre fattori: «vincoli interni (strutture); pressioni selettive esterne (funzioni di sopravvivenza in un ambiente); eventi storici peculiari». C’è ovviamente ancora molto da studiare, ma c’è relativamente poco da discutere. All’interno del mondo scientifico il confronto continua, e il testo vi dedica una certa attenzione (per esempio analizzando i teorici della complessità). Il problema è che continua anche la messa in discussione della teoria evolutiva. Per quanto i sostenitori dell’intelligent design non siano riusciti a far avanzare granché le proprie tesi nel corso degli ultimi anni, l’attenzione che raccolgono in molti ambienti è tuttora massiccia.
Pievani sottolinea come, forse, sia «proprio la nostra solitudine a farci veder l’evoluzione in modo lineare e progressivo. In mondi controfattuali alternativi dove non fossimo soli, faticheremmo a concepirci come i predestinati e forse capiremmo ancora meglio che cosa significhi davvero essere umani». Siamo abituati a pensare in questo modo, ed occorrerà molto tempo prima che queste implicazioni siano colte anche all’esterno del mondo scientifico. Non è un caso che le critiche alla teoria evolutiva abbondino sulla scrivania di chi scienziato non è - anche se magari è costretto a far ricorso ad argomentazioni pseudo-scientifiche per tentare di rendere plausibile un ragionamento fallato in partenza. Ambienti in cui si continua a cianciare dell’impossibilità di un’evoluzione «per puro caso», quando ben pochi ricercatori sostengono ormai una posizione così estrema. L’autore deve così ribadire, ancora una volta, che «l’assenza di una direzione e di una necessità intrinseca non consegna l’evoluzione al “cieco caso” e alla fredda democraticità del puro calcolo delle probabilità, bensì a un’interrelazione fra elementi casuali e storici, funzionali e strutturali, che produce una molteplicità di storie possibili. Non infinite, possibili».
Si continua a mettere in dubbio la validità dell’impianto darwiniano anche insistendo sugli anelli mancanti, come se dall’Ottocento a oggi non fosse cambiato nulla, e nonostante molti vuoti stiano pian piano cominciando a essere occupati grazie alla continua scoperta di nuovi fossili. Secondo Pievani, insistendo sugli anelli mancanti gli antievoluzionisti commettono un doppio errore, di pensare che il quesito non abbia una risposta «e di inferire da ciò che sia necessario arrendersi chissà perché al subitaneo miracolo interventista di un disegnatore intelligente». A suo dire «è uno schema di ragionamento, tipicamente umano, che fa sì che ciò che appare molto improbabile ci sembri anche impossibile, e che come tale debba allora essere spiegato attraverso un disegno, un piano, l’intenzione di qualcuno». Quando si partecipa insieme ad altri milioni di persone a una lotteria si sa che la vincita è un evento altamente improbabile, e pur tuttavia si sa anche che un vincitore ci sarà.
Toccherebbe a chi sostiene la tesi dell’intelligent design trovare «elementi che mostrino come il suo esito attuale fosse non soltanto l’unico possibile, ma addirittura il fine ultimo del processo stesso», dimostrando che «il presente realizzato ha causato il processo stesso, attirandolo a sé fin dall’inizio». L’onere della prova grava su chi afferma. Non la pensano così le gerarchie ecclesiastiche, le cui posizioni Pievani sintetizza efficacemente così: «è creazionismo, ma non si può dire». I loro testi contengono infatti «premesse imposte d’autorità, postulati assoluti, fonti parziali, definizioni arbitrarie dei termini, dichiarazioni apodittiche e conclusioni che in molti casi non discendono comunque dalle premesse». Una «ragione ideologica», la loro, «che strumentalizza fonti e argomenti per avvalorare una tesi preconcetta». Più o meno la stessa «Ragione creatrice» che Benedetto XVI ha posto all’origine dell’universo, senza ovviamente portare evidenze a supporto: ma lamentandosi, nello stesso tempo, che «la teoria dell’evoluzione non è dimostrabile sperimentalmente in modo tanto facile perché non possiamo introdurre in laboratorio 10.000 generazioni». Peccato che esperimenti sul batteri del tipoescherichia coli (così tanto di moda) abbiano oltrepassato da tempo le 40.000 generazioni.
Ma il papa non si smentisce mai. In tutti i sensi. In troppi ambiti si continua a ritenere legittimo che, a ogni domanda senza risposta, la risposta giusta sia quella religiosa. La Chiesa sembra ormai far esplicitamente proprio il concetto di Dio tappabuchi: e non lo fa solo il papa, ma anche teologi eterodossi come Mancuso e Küng. Peccato che, oltre un secolo e mezzo dopo le riflessioni di Darwin, sia difficilissimo trovare riflessioni teologiche sugli icneumonidi.
E peccato, anche, che ogni tanto le domande inevase trovino qualche risposta, invariabilmente diverse da quelle data fino a quel momento. Man mano che «franano le evidenze di finalità, e si fa sempre più fatica a difendere la somma saggezza dell’autore del mondo con gli argomenti tradizionali», allora, scrive Pievani, «si sposta l’attenzione sul piano psicologico e si paventa il fatto che la contingenza spalancherebbe su di noi una visione infelice e malinconica dell’umanità e del suo posto nella natura». Quell’umanità «disperata» di cui parla spesso il papa.
Non è affatto così, spiega Pievani nel finale del libro, in cui si toccano temi più decisamente etici. Certo, la contingenza è più impegnativa delle due alternative estreme, «il puro caso» e «la dura necessità», entrambe «deresponsabilizzanti»: la prima perché conduce al fatalismo, l’altra invece al finalismo fideista che sostiene che, poiché la nostra esistenza «non può essere frutto del caso, dunque non resta che abbandonarci fiduciosi al disegno». La contingenza storica non fornisce scorciatoie. Al contrario, «ci prende gentilmente per le spalle e ci chiede di guardare dritte negli occhi le evidenze raccolte, per il momento, dalla scienza»: «se il passato era aperto, e a maggior ragione lo è il futuro, le scelte contano, la storia si può cambiare».
Non c’è quindi alcun motivo per abbandonarci al disorientamento: anche se la chiamata alla responsabilità personale a molti non piace, la contingenza possiede «un senso liberatorio» e ci offre «un’occasione di consapevolezza e di maturità». Perché «la rivoluzione darwiniana, riletta attraverso le evidenze di oggi, arricchisce, aggiorna e riempie di nuovi significati la grande tradizione della saggezza naturalistica di Spinoza e di Leopardi».
Ci si duole spesso di quanto la prevalenza delle scienze umanistiche noccia, in Italia, alla ricerca scientifica. È quasi un dato di fatto, e costituisce sicuramente un problema. Ma ci si dimentica che porta anche alla pubblicazione di libri di impianto divulgativo (ma non solo) scritti decisamente meglio che altrove.
.
Raffaele Carcano
Giugno 2011
Nessun commento:
Posta un commento