| Nuovo
                      video UaarIn occasione
                      dell'avvio della campagna iscrizioni per il 2013
                      l'Uaar ha realizzato un nuovo video di
                      presentazione dell'associazione, disponibile nei
                      canali Uaar sulle piattaforme YouTube
                      e Vimeo. Troppo spesso
                      i non credenti italiani, di cui vi è nel filmato
                      un'ampia carrellata, vengono discriminati ed
                      additati come persone senza dignità , nonostante
                      siano, e siano sempre stati, quelli più tolleranti
                      verso tutti gli altri. L'Uaar si propone di
                      difendere i loro diritti negati; perché «I diritti
                      civili non cadono dal cielo». Proposta
                      di legge sull'eutanasiaÈ stata appena
                        depositata presso la Corte di Cassazione un
                      proposta di legge di iniziativa popolare promossa
                      dall'Associazione Luca Coscioni insieme
                      all'associazione Exit e all'Uaar. Oggetto di
                      questa proposta sono il rispetto obbligatorio
                      (pena il risarcimento del danno) della libertà di
                      scelta del paziente, eventualmente espressa anche
                      attraverso un testamento
                        biologico, e la depenalizzazione dell'eutanasia.
                      L'Uaar chiederà ai suoi soci e simpatizzanti di
                      aderire all'iniziativa per raggiungere in tempi
                      brevi le 50.000 firme necessarie per portare la
                      proposta in Parlamento. Il
                      nostro manifesto d'intentiGli
                      obbiettivi principali dell'Uaar sono, come da statuto,
                      la difesa dei diritti di atei e agnostici, la
                      promozione del principio di laicità dello Stato,
                      la valorizzazione delle culture non religiose. Le
                      strade da seguire per il raggiungimento di questi
                      scopi, e la posizione dell'Uaar in merito ad altre
                      questioni, sono riassunte nel manifesto
                        d'intenti che abbiamo pubblicato alcuni
                      giorni fa. Questo documento va ad affiancarsi alle
                      nostre ben più prolisse tesi. Altre
                      notizie Uaar: | 
                
Nessun commento:
Posta un commento